Requisiti per studenti del Politecnico di Torino a.a 2023/24

Immagine
immagine regole di accesso

Di seguito le regole per l'iscrizione al Corso di laurea magistrale in Architettura del paesaggio per i candidati e le candidate provenienti dal Politecnico di Torino.

 

Soddisfatti i requisiti curriculari le modalità di verifica dell'adeguatezza della personale preparazione sono le seguenti:

  1. Verifica della media ponderata dei voti
  2. Prova di ammissione (Colloquio)

1. Verifica della media ponderata dei voti

Sono ammissibili, senza la necessità di superare il colloquio di ammissione, dopo aver inviato la propria candidatura tramite la procedura Apply, i candidati e le candidate per i/le quali la media ponderata (2) degli esami è superiore o uguale a 24/30 indipendentemente dal numero di anni occorsi per il conseguimento del titolo di studi.

La media ponderata è calcolata su tutti i crediti con voto in trentesimi acquisiti e utili per il conseguimento della laurea di primo livello senza alcun arrotondamento.

In caso di abbreviazione di carriera il calcolo degli anni deve essere aumentato in proporzione al numero di CFU convalidati (10-60 CFU =1 anno, ecc).

(1) l'ultima sessione utile per rispettare il requisito di media è la sessione di laurea di dicembre.

(2) la media ponderata è ottenuta dalla sommatoria (voti x crediti) / sommatoria dei crediti.

2. Prova di ammissione (Colloquio)

Nel caso in cui l’adeguatezza della personale preparazione non risulti soddisfatta mediante la verifica della media ponderata, come sopra descritta, è previsto un colloquio di ammissione. 

L'esito del colloquio di ammissione sarà reso noto nella pagina personale della procedura APPLY.

Considerato che la richiesta di ammissione alle Lauree magistrali può essere inoltrata al conseguimento dei 140 crediti e che i requisiti di media e di durata potrebbero variare sino all'ottenimento del titolo, è data la possibilità di sostenere il colloquio di ammissione, al fine di soddisfare il requisito della personale preparazione, anche nel caso in cui i requisiti siano soddisfatti nel momento della candidatura.

Tale possibilità viene offerta al fine di tutelarsi in caso di successivo peggioramento della media per l'ottenimento del titolo.

 

Il possesso dei requisiti curriculari di accesso al Corso di Studio è automaticamente verificato per coloro che sono in possesso di Laurea o di Laurea Magistrale conseguita presso corsi di studi nelle seguenti classi di laurea:

D.M. 270/04:
L-17, Scienze dell'architettura;
L-21, Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale;
L-23 Scienze e tecniche dell'edilizia;
L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali,
LM‐4 Architettura e ingegneria edile.

D.M. 509/99:
Classe 4, Scienze dell'architettura e dell'ingegneria edile;
Classe 7 Urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale;
Classe 20 Scienze e Tecnologie Agrarie, Agroalimentari e Forestali.



Il possesso dei requisiti curriculari di accesso al Corso di Studio è altresì automaticamente verificato per chi ha ottenuto il titolo di 1° livello in altre classi di laurea in Italia o all'estero purché abbia acquisito almeno 45 CFU nei seguenti settori scientifico-disciplinari:

AGR/02 – Agronomia e coltivazioni erbacee
AGR/03 – Arboricoltura generale e coltivazioni arboree
AGR/04 – Orticoltura e floricoltura
AGR/05 – Assestamento forestale e selvicoltura
AGR/08 – Idraulica agraria e sistemazioni idraulico-forestali
AGR/09 – Meccanica agraria
AGR/10 – Costruzioni rurali e territorio agroforestale
AGR/11 – Entomologia generale e applicata
AGR/12 – Patologia Vegetale
AGR/13 – Chimica agraria
AGR/14 – Pedologia
BIO/03  – Botanica ambientale e applicata
BIO/07  – Ecologia
GEO/04 – Geografia fisica e geomorfologia
GEO/05 – Geologia applicata
ICAR/06 – Topografia e cartografia
ICAR/07 – Geotecnica
ICAR/12 – Tecnologia dell'architettura
ICAR/14 – Composizione architettonica e urbana
ICAR/15 – Architettura del paesaggio
ICAR/17 – Disegno e rappresentazione
ICAR/18 – Storia dell’architettura
ICAR/20 – Tecnica urbanistica
ICAR/21 – Pianificazione urbanistica
INF/01 – Informatica
ING-INF/05 – Sistemi di elaborazione delle informazioni

Nel limite di 10 cfu il Referente del Corso di Studio potrà ritenere soddisfatto il requisito curriculare con l'indicazione degli eventuali insegnamenti vincolati; se il numero di crediti mancanti è superiore a 10 cfu la valutazione sarà sottoposta all'approvazione finale del Coordinatore o del Vice Coordinatore del Collegio del corso di studi.

Le eventuali integrazioni curriculari individuate dal valutatore dovranno essere colmate prima dell'immatricolazione al corso di Laurea magistrale. 
Per colmare l'integrazione curriculare, nel caso in cui sia inferiore o uguale a 60 crediti,  si dovrà effettuare l'iscrizione ai Singoli insegnamenti per integrazioni curriculari e successivamente frequentare i corsi e sostenere i relativi esami; tale iscrizione potrà comprendere nel carico didattico unicamente gli insegnamenti assegnati dal valutatore a titolo di carenza formativa.

Il superamento della prova di ammissione (colloquio) consentirà, esclusivamente a coloro che devono colmare l'integrazione curriculare, l'accesso anche all'anno accademico successivo a quello per cui si è sostenuta la prova di ammissione (in ogni caso successivamente al superamento degli esami relativi all'integrazione curriculare).

Se si è iscritti ad un corso di laurea di I livello presso questo Politecnico, in caso di laurea dopo la sessione di settembre 2023 (dicembre 2023 o febbraio 2024), è possibile inserire nel carico didattico gli insegnamenti del 1° periodo didattico del 1° anno della Laurea magistrale attraverso la procedura di anticipo crediti se si rispettano i seguenti requisiti: 

  • requisiti di accesso al corso di Laurea magistrale scelto (Requisiti curriculari, adeguatezza della personale preparazione);
  • debito massimo di 23 crediti inclusi esame di lingua inglese e prova finale (anche se già inseriti nel carico didattico di anni precedenti) per conseguire la laurea triennale al termine della sessione di esami autunnale (settembre) avendo mantenuto i vincoli di media previsti per l'accesso ai corsi di Laurea magistrale o avendo superato la valutazione di merito/prova di ammissione/colloquio.

Importante:

  • è possibile anticipare gli insegnamenti una sola volta durante il percorso di laurea triennale. Una volta anticipati, gli insegnamenti della Laurea magistrale resteranno nel carico didattico fino al conseguimento del titolo triennale, ma non sarà possibile aggiungere nuovi insegnamenti da anticipare; 
  • gli insegnamenti anticipati (frequentati ma non superati e/o superati e registrati) verranno ribaltati sulla carriera della Laurea magistrale prescelta;
  • non è possibile anticipare i corsi del secondo periodo didattico;
  • se il superamento della lingua inglese avviene durante la sessione autunnale (sessione IELTS di settembre), i relativi crediti non saranno conteggiati nei 23 CFU di debito;
  • eventuali tirocini (inseriti nel carico in anni precedenti) registrati entro il 31 dicembre non rientreranno nei 23 CFU di debito.
  • A coloro che avranno effettuato l'inserimento degli anticipi nel carico didattico, ma al termine della sessione d'esami di settembre avranno un debito superiore a 23 crediti o perderanno il requisito di media, verranno eliminati dal carico didattico tali insegnamenti. Per l'accesso al nuovo anno accademico, nel caso in cui i requisiti di media non siano rispettati, sarà necessario candidarsi nuovamente ed attendere la valutazione della commissione.
  • Coloro che hanno inserito gli anticipi degli insegnamenti della Laurea magistrale, ma che non hanno conseguito la laurea di I livello entro la sessione di febbraio/marzo, manterranno nel carico didattico gli insegnamenti anticipati e potranno sostenere gli esami nella sessione estiva ed autunnale.

Procedura

  • Inviare la richiesta di ammissione alla Laurea magistrale tramite la piattaforma Apply@polito entro la scadenza.
  • Attendere la valutazione positiva per l’accesso al corso di Laurea magistrale selezionato;
  • Accedere al portlet Compilazione piano carriera/carico didattico della pagina personale: gli insegnamenti della Laurea magistrale da anticipare appariranno nell'elenco degli esami inseribili nel carico didattico contrassegnati dal colore viola (nel piano carriera gli insegnamenti non saranno presenti) e dovranno essere inseriti nel carico didattico entro la scadenza.

Per informazioni relative alla compilazione del Piano carriera consultare la sezione "Definizione del piano carriera" della Guida studenti a.a. 2023/24".

Ottenuta la valutazione positiva, chi non procede con l'anticipo degli insegnamenti del corso di Laurea magistrale nell'anno accademico per il quale ha fatto richiesta di ammissione dovrà ricandidarsi attraverso piattaforma Apply@polito per l'accesso in anni accademici successivi.

ATTENZIONE: Aver anticipato gli insegnamenti della Laurea magistrale NON significa avere automaticamente immatricolazione al corso una volta conseguito il titolo di I livello: l’immatricolazione dovrà essere completata dalla sezione VALUTAZIONI della piattaforma Apply@polito le scadenze previste ( si veda la sezione scadenze) .

Le commissioni per la valutazione della personale preparazione ai fini dell'ammissione ai corsi di Laurea magistrale offerti dai collegi di "Design" e "Pianificazione e progettazione" sono nominate con decreto rettorale.    

Coloro che presentano disabilità e coloro che presentano disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) possono richiedere adeguato supporto contattando via ticket il personale dell’Unità Special Needs che gestisce i servizi di sostegno agli studenti (https://didattica.polito.it/disabili/it/presentazione).

Nel caso in cui venga individuata la necessità di colmare integrazioni curriculari, ai fini dell'immatricolazione, l'eventuale idoneità acquisita in seguito al superamento della prova di ammissione verrà conservata fino all'anno accademico successivo.

Tutti coloro che hanno ottenuto l'idoneità, cui non è stata individuata la necessità di integrazioni curriculari, che non procedono con l'immatricolazione o con l'anticipo degli insegnamenti della Laurea magistrale nell'anno accademico per cui ha fatto richiesta, dovranno ricandidarsi attraverso la procedura Apply e, eventualmente, sostenere nuovamente la prova di ammissione per l'accesso in anni accademici successivi.

I risultati delle prove di ammissione saranno pubblicati nella pagina personale Apply nella sezione "Valutazioni".

Prova di ammissione

Nel caso in cui il requisito di media non sia soddisfatto è previsto un colloquio con una commissione appositamente nominata che si esprimerà sulla possibilità di ammissione. Il colloquio verterà sui seguenti campi della conoscenza:

• architettura del paesaggio, con particolare riferimento al progetto dello spazio aperto urbano;
• storia e cultura del paesaggio;
• ecologia vegetale.

Luogo, data e ora della prova sono pubblicati nella sezione scadenze.

L'esito della prova sarà reso noto entro il termine indicato nella sezione scadenze.