FESR e FSE
I programmi operativi regionali (POR) sono gli strumenti attraverso i quali posso essere finanziate iniziative e progetti di sviluppo sul territorio regionale. I POR vengono co-finanziati attraverso i Fondi strutturali dell'Unione Europea che sono lo strumento della politica di coesione europea, il cui scopo consiste nell'equiparare i diversi livelli di sviluppo tra le regioni e tra gli Stati membri dell'Unione Europea. A differenza dei programmi gestiti direttamente dalla Commissione Europea, questi fondi sono gestiti a livello regionale.
Esistono due Fondi strutturali principali:
- il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR). Esso finanzia la realizzazione di infrastrutture e investimenti produttivi generatori di occupazione a favore in particolare delle imprese;
- il Fondo sociale europeo (FSE) favorisce l'inserimento professionale dei disoccupati e delle categorie sociali meno favorite finanziando in particolare azioni di formazione.
Ai link seguenti, un approfondimento sui POR ed una descrizione dei principali sotto-programmi di finanziamento contenuti nei POR da cui l'Ateneo attinge risorse:
- POR FESR Regione Piemonte
I principali Programmi di finanziamento: - POR FESR Regione Valle d'Aosta
- POR FSE Regione Piemonte
Cooperazione territoriale europea
La cooperazione territoriale europea è un elemento centrale per la costruzione di uno spazio comune europeo e un pilastro dell'integrazione europea, contribuisce a garantire che le frontiere non diventino barriere, favorisce la soluzione di problemi comuni, facilita la condivisione delle idee e delle buone pratiche ed incoraggia la collaborazione strategica per realizzare obiettivi comuni. La cooperazione territoriale europea è altresì finanziata attraverso i Fondi strutturali dell'Unione Europea.
I principali programmi di cooperazione territoriale europea a cui partecipa il Politecnico di Torino sono:
- ALCOTRA
Programma di cooperazione transfrontaliera lungo il confine tra l'Italia e la Francia. - ALPINE SPACE
Programma di cooperazione transnazionale europea per il lo sviluppo delle regioni alpine. - CENTRAL EUROPE
Programma di cooperazione regionale tra i Paesi dell'Europa centrale: Austria, Croazia, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Slovacchia e Slovenia, così come alcune parti di Germania e Italia. L'obiettivo del programma è quello di attuare soluzioni intelligenti che rispondono alle sfide regionali in materia di innovazione, economia a basse emissioni di carbonio, ambiente, cultura e trasporti. - ESPON
Network di Osservazione europea per lo sviluppo territoriale e della coesione. - INTERREG EUROPE
Programma di cooperazione interregionale per il miglioramento dell'efficacia delle politiche e degli strumenti regionali. - MED
Programma transnazionale di cooperazione territoriale europea per affrontare le sfide territoriali al di là dei confini nazionali, come la gestione del rischio ambientale, i corridoi di lavoro o di trasporto internazionali. - URBACT III
Programma di cooperazione territoriale europea per la promozione di uno sviluppo urbano sostenibile.
