Federico Cavallaro

Docente esterno e/o collaboratore didattico
Ateneo (ATENEO)

Docente esterno e/o collaboratore didattico
Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST)

  • Membro Centro Interdipartimentale FULL - Future Urban Legacy Lab

Profilo

Interessi di ricerca

Accessibility
Combined transport
Cross-border mobility
High speed railway
Public transport
Transport externality
Transport plan

Biografia

Federico Cavallaro (PhD) è professore associato di Trasporti presso il Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio del Politecnico di Torino, dove è membro del Transport Research for Innovation and Sustainability research group (TRIS).

Dal 2010 al 2019 ha lavorato presso Eurac Research, in qualità di ricercatore senior e leader del gruppo di ricerca “Mobilità Sostenibile”, project manager di diversi progetti di ricerca finanziati dall'Unione Europea nei programmi Alpine Space, Central Europe, Italia-Austria e consulente della Provincia Autonoma di Bolzano. Dal 2012 collabora con l'Università IUAV di Venezia, prima come collaboratore alla didattica in “Trasporti” e in “Pianificazione dei trasporti” e come consulente scientifico per progetti europei MED e Adrion, quindi come professore aggregato in Trasporti. Nel biennio 2018 - 2019 ha rivestito il ruolo di esperto nazionale per il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, partecipando al Gruppo di Lavoro Trasporti della Convenzione delle Alpi e all’Action Group 4 (mobilità) dell'EU-Strategy for the Alpine Region (Eusalp).

I suoi interessi scientifici includono la valutazione degli impatti infrastrutturali sul territorio, le esternalità dei trasporti (in particolare le emissioni di gas serra), la valutazione dei sistemi di trasporto, delle infrastrutture e dei piani della mobilità, il trasporto merci (con un focus sul trasporto combinato e sull'integrazione passeggeri/merci), la valutazione della qualità del trasporto pubblico, la mobilità nelle aree a domanda debole e l'accessibilità. La sua attività di ricerca è documentata da oltre 60 contributi, pubblicati prevalentemente a livello internazionale.

Linee di ricerca

  • Gli impatti del cambiamento climatico sulla mobilità
  • La mobilità turistica e gli impatti sulle destinazioni
  • L'accessibilità tramite trasporto pubblico: verso un cambiamento di paradigma della mobilità
  • Le esternalità nei trasporti, con un focus sulle emissioni climalteranti. Modellazione e soluzioni per una loro inclusione nei piani della mobilità
  • Mobilità dei passeggeri a livello transfrontaliero: problemi e soluzioni per renderla meno dipendente dal veicolo privato
  • Monitoraggio delle aree transalpine grazie all'utilizzo di indicatori legati ai trasporti, all'ambiente e all'economia
  • Trasporto combinato: soluzioni tecnologiche per migliorarne la competitività
Mostra di piùMostra meno

Competenze

Settori ERC

SH2_8 - Energy, transportation and mobility

SDG

Goal 11: Sustainable cities and communities
Goal 13: Climate action

Altri incarichi di ricerca o didattica esterni

  • Professore a contratto, presso Università IUAV di VENEZIA (22/2/2021-28/5/2021)
  • Professore a contratto, presso Università IUAV di VENEZIA (1/3/2020-30/9/2020)
  • Professore a contratto, presso Università IUAV di VENEZIA (30/9/2019-30/9/2020)
  • Visiting Researcher, presso Eidgenössische Technische Hochschule Zürich (12/7/2015-11/10/2015)
  • Ricercatore, presso Accademia Europea EURAC (4/10/2010-15/12/2019)

Didattica

Collegi di Dottorato

  • URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2021/2022 (38. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2020/2021 (37. ciclo)
    Politecnico di TORINO

Collegi dei Corsi di Studio

Insegnamenti

Dottorato di ricerca

MostraNascondi A.A. passati

Corso di laurea magistrale

MostraNascondi A.A. passati

Corso di laurea di 1° livello

MostraNascondi A.A. passati

Ricerca

Dottorandi

Pubblicazioni

Pubblicazioni degli ultimi anni

Pubblicazioni per tipo

Pubblicazioni degli ultimi anni Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris

Mostra altre pubblicazioniMostra meno pubblicazioni