Apprendistato di alta formazione e ricerca

Apprendistato di Alta formazione e ricerca

Immagine
Fondo sociale europeo

 

Il Politecnico di Torino e la Regione Piemonte programmano percorsi di apprendistato di alta formazione e ricerca per l’acquisizione dei titoli di Laurea triennale e magistrale, Master, Dottorato e per Attività di Ricerca. 

Che cos’è l’Apprendistato di Alta Formazione e di Ricerca 
L’apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato finalizzato alla formazione ed alla occupazione di giovani tra i 18 e i 29 anni di età; l’apprendista, come corrispettivo della prestazione lavorativa, riceve non solo la retribuzione, ma anche una formazione professionale.

Vista la necessità di mettere a disposizione delle imprese giovani ad elevata qualificazione, in grado di migliorarne la capacità di innovazione, aspetto ormai imprescindibile nell’ambito dell’attuale paradigma competitivo, la Regione Piemonte programma percorsi in apprendistato di alta formazione e di ricerca per l’acquisizione dei seguenti titoli:

  • Laurea triennale, magistrale o professionalizzante
  • Master universitario di I e II livello
  • Dottore di Ricerca
  • Attività di ricerca

I predetti percorsi formativi, si caratterizzano per un’intensa cooperazione tra Atenei e imprese e, valorizzando il lavoro quale processo di apprendimento, contribuiscono allo sviluppo di competenze realmente rispondenti alle specifiche esigenze del sistema economico, coerenti con i fabbisogni di competenza espressi dalle imprese piemontesi.

Proprio perché si tratta di un “contratto formativo”, all’esperienza lavorativa si alternano momenti di formazione, che possono svolgersi sia all’interno dell’impresa sia all’esterno, presso strutture formative accreditate, che permettono ai giovani di acquisire un titolo di studio.

L’apprendistato di Alta formazione e di ricerca permette alle imprese di assumere risorse umane altamente qualificate che vengono formate secondo le proprie esigenze: l’impresa che assume un apprendista con un contratto di apprendistato di Alta formazione e di ricerca, infatti, collabora con gli atenei alla definizione del progetto formativo e in seguito, individua adeguate forme di coordinamento con gli stessi, nella fase di gestione.

L’impresa inoltre, deve favorire, al proprio interno, condizioni organizzative, strutturali e professionali tali da consentire all’apprendista la formazione per l’acquisizione del titolo di studio cui è finalizzato il contratto di apprendistato.

Forma e vincoli contrattuali, vantaggi economici e sgravi contributivi
I percorsi sono rivolti a giovani e adulti, con età inferiore ai 30 anni, assunti ai sensi dell’art. 45 del D. Lgs. 81/2015 presso imprese operanti sul territorio piemontese.

Aspetti contrattuali
Possono stipulare contratti di apprendistato tutti i datori di lavoro di imprese private appartenenti a tutti i settori di attività.
La durata del contratto non può essere inferiore a 6 mesi ed è pari al massimo alla durata ordinamentale dei relativi percorsi. Il numero complessivo di apprendisti che un datore di lavoro può assumere non può superare il rapporto di 3 a 2 rispetto ai lavoratori specializzati e qualificati in forza.
L’assunzione di un apprendista si attiva secondo quanto stabilito dal contratto collettivo di riferimento, dove si specificano regole inerenti il salario, l’orario di lavoro, ferie ecc.

Retribuzione e vantaggi fiscali ed economici
La retribuzione, per la prestazione lavorativa, è stabilita secondo il CCNL e si applica il compenso spettante in base all’inquadramento o sotto-inquadramento previsto. Si segnala che la retribuzione dell’apprendista può aumentare nel corso del percorso formativo.
Il contratto di apprendistato consente all'azienda di assumere e formare le nuove professionalità ad un costo del lavoro vantaggioso, in quanto sono previste diverse agevolazioni economiche e fiscali.

Documentazione da allegare al contratto
Ai fini dell’attivazione del contratto di apprendistato di Alta Formazione e di Ricerca, l’istituzione universitaria o di alta formazione e il datore di lavoro devono sottoscrivere un protocollo, redatto sulla base dello schema approvato con decreto interministeriale 12 ottobre 2015, che definisce i contenuti, la durata e l’organizzazione didattica della formazione interna ed esterna all’impresa ed anche la tipologia dei destinatari del contratto (individuando potenzialmente più percorsi in apprendistato per più titoli di studio). Il contratto di apprendistato deve essere stipulato in forma scritta, unitamente al Piano formativo individuale (PFI) che può essere redatto in forma sintetica all’interno del contratto.

Contatti
Per ricevere maggiori informazioni sull’iniziativa o per proporre un progetto di Apprendistato di Alta Formazione e ricerca è possibile contattare gli uffici competenti dell'Ateneo ai seguenti riferimenti:

Per maggiori informazioni è possibile visitare il sequente link:
Regione Piemonte - Apprendistato

Immagine
fondo sociale europeo