Enrico Fausto Perano

PhD Student in Ingegneria Elettrica, Elettronica E Delle Comunicazioni , 35th cycle (2019-2022)
Department of Electronics and Telecommunications (DET)

Profile

PhD

Research topic

Innovative teaching and learning methods on Circuit Theory

Tutors

Research presentation

Video presentation

Research interests

Communication and Computer Networks

Biography

Laurea 110 e lode in Ingegneria Elettronica

Insegnante di ruolo di Elettronica, con superamento esame di abilitazione a pieni voti., nelle scuole superiori dal 1990

Laurea 110 e lode in Ingegneria Elettronica

Insegnante di ruolo di Elettronica, con superamento esame di abilitazione a pieni voti., nelle scuole superiori dal 1990

Autore di 23 pubblicazioni didattiche di argomento scientifico per varie case editrici (Paravia, Mondadori, CLUT, CLU, Tecnos) delle quali 14 per le facoltà di Ingegneria,

Insegnamento presso la Facoltà di fisica dell'Università di Parma su reti neurali artificiali, algebra lineare ed esercitazioni di Matlab.

Insegnamento presso I.F.O.A. (Istituto Formazione Operatori Aziendali) di Reggio Emilia nel 1992.

Relatore conferenze su diversi argomenti scientifici in Scuole Superiori , (Licei Scientifici e Istituti Tecnici Pordenone, Catania, Napoli, Jesi, Ancona, Verona, Parma, Vercelli, Milano, Lucca, Torino, Asti, Alessandria) e Università (Dipartimento di Matematica dell'Università di Milano nel 2010 e del Politecnico di Torino nel 2018, Università di Parma nel 1992 per il corso di Elettronica del Professor Bruno Riccò, allora responsabile Europeo IEEE Transaction, su metodi alternativi di risoluzione di circuiti retroazionati). :
Le ultime conferenze riguardano i seguenti temi:
1) come la Matematica mi abbia permesso di creare una nuova disciplina sportiva oggi praticata in tutto il mondo
2) Come, partendo da semplici corollari del teorema di Rolle, si possa dedurre, senza il calcolo diretto, l'espressione delle derivate successive di funzioni polinomiali a zeri reali di qualunque molteplicità e quindi rappresentare il loro grafico qualitativo con il numero esatto e posizione dei punti critici precisando e trattando anche gli unici casi possibili in presenza di poli o zeri complessi coniugati. Due Wolfram Demonstrations e una pubblicazione su questo argomento

Due articoli scientifici pubblicati, dei quali uno da Springer.

Dirigente Fisr , Docente ed Esaminatore corsi allenatore I,II III livello pattinaggio alla Scuola Olimpionica del CONI Tirrenia 2008-2018.

Teaching

Teachings

Bachelor of Science

MostraNascondi A.A. passati

Publications

Latest publications View all publications in Porto@Iris

More publicationsLess publications