
Lo Spazio di ascolto è un servizio della comunità studentesca e del personale del Politecnico, diretto alle persone che sperimentano disagio psicologico.
Per la comunità studentesca si può trattare di difficoltà nell'affrontare alcune situazioni legate alla propria esperienza universitaria, quali ansia, demotivazione, disagio relazionale, difficoltà di concentrazione o di organizzazione del tempo e dello studio.
Per quanto riguarda il personale TAB, docente, di ricerca e assegnista si può trattare di conoscere e comprendere i propri vissuti emotivi in relazione allo svolgimento dell’attività lavorativa e dei disagi che ne possono originare, intravedendo possibili soluzioni.
Grazie alla disponibilità del Dipartimento di psicologia dell'Università degli studi di Torino, che collabora con il Politecnico per erogare il servizio, nella più completa riservatezza si offrono ascolto, consulenza e sostegno tramite personale esperto in ambito psicologico.
È possibile usufruire anche di colloqui a distanza: in questo caso al momento del colloquio occorrerà essere dotati di microfono e webcam.
Le richieste saranno accolte in ordine di arrivo.
Cosa è |
Una consultazione psicologica in un contesto d’intervento non clinico, incoraggiando da un lato -in molti casi per la prima volta- a chiedere aiuto anche su problematiche extra-accademiche |
Cosa fa |
Un colloquio iniziale al fine di analizzare la domanda, approfondire i motivi della richiesta di consultazione e orientare verso la forma di trattamento più appropriata rispetto alla richiesta. L’offerta prevede fino a cinque incontri individuali orientati al supporto, allo sviluppo di risorse e all’individuazioni di difficoltà e criticità connesse all’adattamento alla vita universitaria. |
Cosa non fa |
Non si occupa di aspetti legati all’orientamento universitario, situazioni d’emergenza (112) o che richiedano un trattamento psichiatrico (Servizio Sanitario). |
Principali situazioni per cui richiedere un colloquio |
Tutte quelle situazioni che possono essere affrontate attraverso l’attivazione di risorse psicologiche e adeguate strategie di coping quali:
|
A chi è rivolto? |
A tutta la comunità politecnica |
Iter e figure professionali |
I colloqui che sono resi disponibili (5 solitamente a distanza di 15 gg) sono tenuti da psicologi e psicologhe, specializzandi/e e specializzati/e abilitati/e alla psicoterapia del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino. Per accedere al servizio spazio d’ascolto è necessario compilare il form al link indicando il proprio numero di cellulare e la propria mail istituzionale dell’ateneo. Nei giorni successivi - sulla base delle richieste i tempi di attesa possono essere più lunghi, diversamente dopo pochi giorni - le persone riceveranno un messaggio sul cellulare che indica ora e giorno del primo colloquio telefonico con uno/a psicologo/a. A seguito di questo primo colloquio, le persone saranno assegnate a uno/a psicologo/psicologa sulla base della disponibilità e delle problematiche evidenziate nel corso del colloquio telefonico. Il ciclo di 5 colloqui si tiene online su Webex o Skype. Possono essere utilizzate altre piattaforme in accordo con lo psicologo/a con cui si è messi/e in contatto. In caso di dubbi e/o per monitorare i tempi di attesa, è possibile scrivere alla mail: spazioascolto@unito.it Occorre sempre verificare la correttezza dei dati inseriti nel form e controllate regolarmente i messaggi e le mail: stante le molte richieste, non è possibile richiamare più volte e l’appuntamento fissato decade dopo 48 ore dall’invio della mail. |
In questo documento è possibile leggere i dati, aggiornati a maggio 2022, che raccontano il servizio e il suo andamento in termini di numero di richieste allo Spazio di ascolto per tipologia di richiedente e per genere, lo strumento per la valutazione degli esiti e la valutazione vera e propria del servizio.