Tesi in ente/azienda

Immagine
tesi azienda

Il Politecnico rilascia le coperture assicurative per poter svolgere l'attività di ricerca tesi presso soggetti esterni all'Ateneo. A differenza del tirocinio, questa attività non è vincolata dal rapporto crediti/ore ma è frutto di un accordo tra lo studente, il suo relatore e l'azienda/ente che concordano tempi e modalità di svolgimento del lavoro di ricerca.

Validità: le coperture assicurative sono valide fintanto che la presenza dello studente presso il soggetto ospitante risulti finalizzata alla realizzazione del lavoro di tesi e comunque non oltre la consegna della tesi in formato elettronico.

Durante il periodo di tesi è possibile effettuare trasferte/sopralluoghi finalizzati allo sviluppo dell'attività di ricerca in accordo con l'azienda/ente e previa autorizzazione del relatore.

PROCEDURA:

  • Laurea Magistrale: dopo aver espletato la procedura di Richiesta Tesi nella sezione “Tesi” della propria pagina personale del portale della didattica, sarà possibile stampare la lettera con l'indicazione delle coperture assicurative per tesi presso aziende, enti pubblici, università, centri di ricerca, associazioni, ecc. (in italiano o in inglese). Affinché la richiesta risulti accettata, il relatore dovrà approvarla agendo attraverso la propria pagina personale del portale della didattica.
  • Laurea Triennale: non è possibile stampare automaticamente la lettera con le coperture assicurative. Per ottenerla, il relatore dovrà inviare una mail a dati.studentilaureati@polito.it contenente i seguenti dati aziendali: nome e indirizzo dell'azienda, titolo prova finale e sessioni di laurea prevista.

N.B.: nel caso in cui il soggetto ospitante non fosse presente nell'elenco di quelli accreditati, dovrà accreditarsi compilando l'apposito FORMA seguito della richiesta di accredito, riceverà una mail di conferma, con un link da validare. Verranno infine inoltrate le credenziali di accesso alla piattaforma.

Fac-simile lettera per tesi in ente/azienda (ITA)