Partecipazione al TIL della laurea professionalizzante in Tecnologie per l'industria manifatturiera

Presentazione del corso

Il corso di laurea professionalizzante in Tecnologie per l'industria manifatturiera è una Laurea di nuova concezione, in linea con il quadro della formazione terziaria della maggior parte dei paesi europei, orientata allo sviluppo nell’arco di tre anni di competenze professionali di immediata spendibilità nel mondo del lavoro.

Tale corso di laurea professionalizzante crea professionisti con un alto profilo professionale in ingegneria industriale, che possono essere rapidamente inseriti in funzioni dell’ingegneria di produzione delle aziende manifatturiere come nell’area ingegneristica degli studi professionali. 

La formazione - in accordo con le disposizioni ministeriali - avviene attraverso le metodologie learning by doing e learning by thinking, dando ampio spazio alle attività di laboratorio e alle attività progettuali comprensive di ben tre periodi di tirocinio svolti in azienda.

Per conoscere nel dettaglio gli obiettivi formativi e gli sbocchi professionali visualizza la scheda istituzionale.

Per accedere al corso di laurea in Tecnologie per l'industria manifatturiera occorre sostenere il TIL-LP (Test in Laib - Laurea professionalizzante), in italiano. IL TIL-LP si svolgerà in presenza.

Data della prova Periodo di iscrizione on-line Modalità di svolgimento

Giovedì 20 luglio 2023

Da giovedì 15 giugno

alle ore 14.00 di giovedì 13 luglio 2022 

In presenza

Giovedì 21 settembre 2023

Da giovedì 15 giugno

alle ore 14:00 di giovedì 14 settembre 2023

In presenza

Il punteggio ottenuto a seguito dello svolgimento del TIL (Test in Laib) ha validità esclusivamente per l’immatricolazione all’anno accademico 2023/24; è necessario pertanto che chi si candida stia frequentando l’ultimo anno di scuola secondaria superiore (secondo il calendario scolastico italiano, quindi con previsione di ottenimento del diploma nell'estate 2023) o che abbia già conseguito il titolo di scuola secondaria superiore.

La prova consiste nel rispondere a 42 quesiti in h. 1.30, i quesiti sono suddivisi in 4 sezioni relative a 4 diverse aree disciplinari. Il numero di quesiti e il tempo a disposizione per ogni sezione sono così ripartiti:

  • 18 quesiti di Matematica e logica in 39 minuti,
  • 8 quesiti di Tecnologia informatica in 17 minuti,
  • 8 quesiti di Cultura della tecnologia in 17 minuti
  • 8 quesiti di Cultura del progetto in 17 minuti.

Per ciascun quesito sono proposte 5 risposte (contraddistinte con le lettere A, B, C, D, E), una sola delle quali è esatta. 


Il punteggio sarà formulato assegnando:

  • 1 punto per ogni risposta esatta
  • meno 0,25 punti per ogni risposta sbagliata
  • 0 punti per ogni risposta non data. 

Il risultato della prova è immediato e sarà disponibile a conclusione della prova stessa; potrai inoltre consultarlo successivamente nella tua pagina personale di Apply@polito.

Idoneità

Conseguono l’idoneità all'ammissione al corso di laurea professionalizzante solamente coloro che hanno ottenuto nel test un punteggio minimo maggiore di zero (0).