Le iniziative di comunicazione interna ed esterna

L'Ateneo riconosce il ruolo fondamentale di una comunicazione tempestiva, efficace e mirata innanzitutto nei confronti della propria comunità, ma anche la straordinaria valenza culturale e sociale di quell'aspetto della III missione delle Università riconosciuto come Public Engagement. Per questo motivo ha consolidato negli anni canali di comunicazione interna ed esterna a vari livelli e partecipa attivamente alle iniziative che le Amministrazioni e gli Enti locali e territoriali mettono in atto con queste finalità.

In particolare, si possono individuare due tipologie di azioni di comunicazione adottate:

La circolazione tempestiva ed esauriente delle informazioni all’interno della comunità e la condivisione delle decisioni assunte dagli Organi di Governo costituiscono un valore aggiunto per la crescita della consapevolezza e la condivisione delle linee di indirizzo dell’Ateneo. A questo proposito, il Politecnico si è dotato di diversi strumenti di comunicazione interna che hanno seguito, tra gli altri aspetti, tutti gli step della valorizzazione della qualità in Ateneo:

  • Comunicazione dei temi di discussione e di indirizzo principali attraverso gli strumenti di comunicazione interna (magazine PoliFlash e comunicazione di eventi dedicati nella newsletter di appuntamenti PoliTOweekly e sul portale web di Ateneo).

Il termine Public Engagement è diventato ormai di uso comune per descrivere le molteplici modalità in cui le attività e i risultati della didattica e della ricerca universitaria possono essere condivisi con la società civile. Una condivisione che significa anche coinvolgimento, considerando enti e organizzazioni territoriali, famiglie degli studenti, imprese e mondo aziendale, ma anche ogni singolo cittadino, parte attiva del processo. In questa direzione il Politecnico si muove da anni promuovendo iniziative rivolte a vari target esterni all’Ateneo.

Di seguito, il link ad alcune iniziative, da quelle rivolte al pubblico più generale a quelle dedicate a target specifici (es. futuri studenti, bambini e ragazzi, ecc.):

  • PoliTO App
    Il Politecnico ha realizzato una app che rende disponibili strumenti e servizi personalizzati per studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo, con la finalità di facilitare la diffusione capillare e tempestiva delle comunicazioni e di rendere i processi ancora più trasparenti.
  • Media relations
    Comunicazione puntuale ai mezzi di informazione, tradizionali e online, dei principali risultati della ricerca e delle linee di indirizzo della didattica.
  • Web radio OndeQuadre
    Dal 2005, produzioni radio e video di natura istituzionale ma informale, a cura degli studenti, opportunamente formati, coordinati e supervisionati, con il fine di offrire ai ragazzi un’esperienza di valore e all’Ateneo un servizio in più per dare voce alle attività e ai progetti.
  • Success Stories
    Adozione di azioni mirate per la valorizzazione dell’eccellenza della ricerca, come la sezione Success Stories del sito Opportunità per i ricercatori (che sarà pubblicata a breve), dedicata a storie di successo, a partire dai ricercatori assegnatari di riconoscimenti ERC.
  • Castello del Valentino
    Apertura al pubblico e valorizzazione del Castello del Valentino, residenza sabauda e patrimonio UNESCO, nonché sede della Scuola di Architettura di Ateneo.
  • Notte dei ricercatori
    Partecipazione attiva, sin dalla prima edizione, a iniziative proposte dall’UE per avvicinare la ricerca e la figura del ricercatore al grande pubblico, come La Notte dei ricercatori; l’Ateneo, inoltre, organizza e promuove eventi di valorizzazione delle proprie attività di ricerca rivolte a pubblici differenti.