Iniziative per la Didattica

Il Politecnico si propone fra le proprie finalità istituzionali di “definire e svolgere programmi e progetti di alta formazione, formazione continua e aggiornamento, oltre ad attuare percorsi di valorizzazione degli studenti secondo criteri di merito." (Statuto, art. 2 c. 3)

L’Ateneo, inoltre, “favorisce, anche con il sostegno di eventuali supporti finanziari, attività formative e progettuali autogestite dagli studenti nei settori della ricerca, della cultura, degli scambi culturali, dello sport e del tempo libero.” (Statuto, art. 5 c. 6)

Le iniziative poste in essere sono numerose, tutte consultabili qui.

Nel seguito si fa riferimento ad alcuni progetti particolarmente significativi:

Come enunciato nel Piano Strategico “Orizzonte 2020” valorizzare il merito ed il talento degli studenti, “è il vero segno distintivo di un Ateneo di qualità”: in quest’ottica, a partire dall’a.a. 2014/2015, è stato attivato in partnership con la Fondazione CRT il Progetto Qualità&Impegno, che propone un percorso accademico integrativo e facilitazioni economiche per i migliori studenti della laurea triennale.

Il Politecnico di Torino, in partnership con il Politecnico di Milano, eroga corsi di eccellenza tramite l’Alta Scuola Politecnica, seguendo un programma didattico avanzato che offre ai migliori studenti dei corsi di laurea magistrale l’opportunità di sviluppare appieno il proprio potenziale.

Tramite l’assegnazione di contributi specifici, il Politecnico sostiene le attività culturali e progettuali promosse dagli studenti: gruppi supportati da un docente di riferimento oppure Associazioni regolarmente iscritte ad un Albo interno specifico (Statuto, art. 5 c.8) possono accedere al finanziamento di progetti valutati di particolare rilievo.

Il Consiglio di Amministrazione ogni anno destina ai Dipartimenti fondi specifici allo scopo di promuovere il miglioramento della qualità della didattica. Tale quota viene suddivisa in Fondi di funzionamento per la didattica e Fondi per progetti di miglioramento della qualità della didattica.

  • I Fondi di funzionamento per la didattica

    • I Fondi di funzionamento per la didattica sono destinati all’acquisto di materiale di consumo, software, hardware ed ad altre attività connesse al funzionamento dei Laboratori utilizzati dagli studenti; vengono attribuiti in base ad un criterio definito dal Consiglio di Amministrazione ed analogo a quello applicato per la ripartizione del Fondo di funzionamento dei Dipartimenti

    • Fino al 2015 il fondo è stato ripartito in base al numero degli studenti iscritti agli insegnamenti  nell’a.a. di riferimento riconducibili ai Dipartimenti tramite i settori scientifico-disciplinari, moltiplicato per i crediti degli stessi insegnamenti. Dal 2016, l’80% del fondo è ripartito con l’indicatore precedente; il 20% viene ripartito in base al numero di iscritti ai Corsi di Studio afferenti a ogni Dipartimento, che viene moltiplicato per un fattore correttivo derivante dai risultati dei questionari di valutazione degli insegnamenti da parte degli studenti (questionari CPD) dello stesso anno accademico.

 

  • I Fondi per i progetti di miglioramento della didattica
    • I Fondi per i progetti di miglioramento della didattica vengono attribuiti ai Dipartimenti come cofinanziamento a progetti presentati dai Dipartimenti stessi; l’entità della richiesta di finanziamento e il numero massimo di progetti presentabili sono definiti annualmente dal Consiglio di Amministrazione sulla base della quota disponibile.
    • Una Commissione appositamente nominata dal Rettore e presieduta dal Vice Rettore per la Didattica valuta le proposte pervenute dai Dipartimenti e delibera l’attribuzione delle quote.