Processo di assicurazione della qualità

Il Il processo di Assicurazione della Qualità (PQA), come indicato nel documento “Politiche per la Qualità del Politecnico di Torino 2020”, in Ateneo il ruolo di coordinamento e razionalizzazione tra i Dipartimenti e le altre strutture per le attività di Ricerca, Trasferimento Tecnologico e Servizi al territorio, è svolto dal Comitato di Ateneo per la Ricerca, Trasferimento tecnologico e Servizi al territorio (CARTT) che prevede al suo interno la presenza della Presidente del PQA.

ANVUR a partire dal 2016 non ha più richiesto la compilazione della SUA-RD e SUA – Terza Missione, strumento che in analogia al Riesame Ciclico dei CdS avrebbe favorito la messa a fuoco di strategie e azioni presso i diversi Dipartimenti. L’Ateneo ha comunque avviato importanti processi di pianificazione degli obiettivi di ricerca e del relativo monitoraggio, a partire dal Piano Strategico di Ateneo e dai Piani Strategici Dipartimentali.

Nell’ambito della Ricerca e della Terza Missione il processo di assicurazione della qualità prevede le seguenti fasi con le policy che l’Ateneo nel corso degli anni ha implementato e che qui si riportano sinteticamente:

Immagine
Terza Missione grafico
  • Pianificazione ad opera dei Dipartimenti, che definiscono il loro Piano Strategico in sintonia con le linee strategiche di Ateneo;
  • Monitoraggio dell’andamento delle azioni che derivano dai Piani Strategici dipartimentali: questa azione è svolta attraverso la definizione, il calcolo e il monitoraggio di 24 indicatori volti a misurare la performance di ciascun Dipartimento in tutti gli ambiti del Piano Strategico di Ateneo. L’attività di monitoraggio è inoltre arricchita di dati e analisi di benchmarking relativi alla produzione scientifica di docenti e ricercatori di ciascun Dipartimento;
  • Autovalutazione ad opera dei singoli Dipartimenti attraverso il commento agli indicatori (e attraverso la redazione della SUA-RD nel caso venga riproposta in futuro da ANVUR) volta ad individuare punti di forza e di debolezza nonché le azioni da mettere in atto;
  • Valutazione degli indicatori e dell’avanzamento del Piano Strategico di Ateneo, svolta periodicamente dal Nucleo di Valutazione attraverso specifici audit. L’attività specifica di valutazione della qualità dei prodotti della ricerca è svolta da ANVUR attraverso il processo della VQR;
  • Accreditamenti esterni effettuati da ANVUR in sede di accreditamento periodico.