Come anticipato nell'introduzione, l’obiettivo generale resta l’uguaglianza a prescindere non solo da genere e dagli special needs; un fine alto perseguibile nel rispetto e nella valorizzazione di parametri dei singoli quali religione, etnia, orientamento sessuale o politico.
Nell’ambito delle politiche per favorire l’inclusione della comunità LGBTQI+ di Ateneo, valorizzando quindi la diversità, e nel tentativo di dare concretamente seguito all’Art. 6 del codice etico di ateneo (Dignità e rispetto degli altri) si è tenuto il 21 giugno 2021 un evento dal titolo emblematico Questioni d’identità: il Politecnico di Torino e la lotta alle discriminazioni, organizzato con il coordinamento scientifico di Daniele Marchisio, il supporto del servizio Life e con il patrocinio dei CUG PoliTO e UniTO.
Il 17 giugno 2022 il Gender Research Group del Politecnico, in collaborazione con Arcigay Torino Circolo Ottavio Mai, l’associazione Famiglie Arcobaleno e il CUG PoliTO, ha organizzato Stories of Pride: un’evento che, nel mese tradizionalmente dedicato al pride, ha portato all’interno del Politecnico di Torino le storie, i vissuti e le emozioni di attivistɜ queer; un incontro che, attraverso gruppi ristretti di racconto, ascolto e confronto, ha favorito la presa di coscienza politica sul tema.
In ambito religioso è in fase di ultimazione il progetto di una piattaforma virtuale di supporto spirituale per permetterà alla comunità del Politecnico di incontrare le diverse confessioni religiose e areligiose.
Il Politecnico si propone di creare le migliori condizioni di inclusione, equità e accoglienza come mostrato qui e ha inoltre aderito al manifesto per le università inclusive dell’UNHCR.
Nel mese di settembre 2020 è stato costituito un Tavolo di Lavoro a favore della progettazione di azioni a sostegno dei rifugiati e delle rifugiate: tema che, seppur attualizzato dalla tragica situazione in Afghanistan, da tempo investe le nostre comunità richiamandoci ad assumere responsabilità e avviare iniziative per poter garantire condizioni di vita, studio e lavoro che almeno in parte mitighino il dramma di chi vive questa situazione. Coordinatrice di questo tavolo Claudia De Giorgi in qualità di Vice Rettrice per Qualità Welfare e Pari Opportunità con Laura Montanaro (Prorettrice) nel ruolo di uditrice e altri partecipanti: David Chiaramonti (Vice Rettore all’Internazionalizzazione), Michele Bonino (Delegato del Rettore alle Relazioni Internazionali Cina e Area Oriente), Beppe Quaglia (Coordinatore di ambito Inclusione ed Equità - Green Team), Arianna Montorsi (Referente del Rettore per la Parità di genere e la Diversity), Daniela Bosia, Referente del Rettore per iniziative a supporto dell’assistenza, dell'integrazione sociale e dei diritti persone disabili) Francesca De Filippi (Coordinamento Universitario Cooperazione allo Sviluppo), Tania Cerquitelli (Presidente CUG) con una rappresentanza del CUG (tra cui il rappresentante di dottorandi/e), Paola Ghione (Responsabile Servizio LIFE e Diversity & Disability Manager di Ateneo) e Elisa Armando (Responsabile Area Internazionalizzazione).