Immagine

Nell’ambito delle iniziative dell’Ateneo in ottica di genere, in linea con l’Action Plan 2022-2024 e le azioni previste dal Gender Equality Plan – GEP, sono state portate avanti alcune significative azioni che vanno nell’ottica di sensibilizzare la nostra comunità all’uso inclusivo del linguaggio, anche attraverso l’integrazione della dimensione di genere nella ricerca e nella formazione.
Nello specifico, proprio in ottica di linguaggio inclusivo, nella seduta del Senato Accademico del 18 luglio 2023 è stata data comunicazione di due sotto-azioni:
- Guida Pratica per una comunicazione inclusiva predisposta, in collaborazione con il CIRSDe dell'Università di Torino, allo scopo di diffondere nella comunità politecnica alcune linee guida essenziali per il corretto utilizzo del linguaggio inclusivo e intraprendere un ulteriore passo per raggiungere l’equità di genere all’interno della nostra istituzione. Scopo della pubblicazione, di cui è possibile scaricare una versione estesa e una più agile, è supportare il PTAB e il personale docente e ricercatore nella redazione di comunicazioni e atti con linguaggio inclusivo, per una comunicazione chiara e sintetica che allo stesso tempo vada oltre le barriere socioculturali con l’adozione di un linguaggio non discriminatorio.
Disponibile anche la versione estesa e agile in b/n per la stampa.
- Aggiornamento rubrica di Ateneo in un'ottica di linguaggio inclusivo attraverso una specifica procedura che offre l’opportunità per ciascun soggetto della comunità di scegliere la declinazione di genere del proprio ruolo all’interno di MYPOLI. Resta inteso che, nel caso la persona non intenda apportare variazioni del profilo pubblico, il genere mostrato in rubrica resta quello attualmente di default, cioè con declinazione legata al proprio genere.