Banner
Mer 09 Apr
Altri Eventi

Reindustrializzare la città tra crisi, guerra e sostenibilità?

A Torino la crisi della produzione industriale è in corso da decenni: dai processi di delocalizzazione degli anni Novanta fino all’attuale, sostanziale, fine della produzione dell’auto. Tuttavia permane un’importante presenza della manifattura (meccanica e componentistica auto), un patrimonio di lavoro, di ricerca e di innovazione nei settori della meccatronica, dell’informatica, della medicina, dell’aerospazio e della produzione bellica. Una stagione di scelte politiche ha accompagnato la deindustrializzazione nella convinzione che la città potesse svilupparsi con la valorizzazione immobiliare, con la cultura, con gli eventi e con il turismo. È però sempre più diffusa la consapevolezza che questa strada offra prospettive soltanto parziali e lasci ai margini ampi settori della popolazione. L’incontro metterà a confronto diverse visioni, da quella di una reindustrializzazione sostenibile, a quella di una decrescita che coniughi la diminuzione dei residenti con il miglioramento delle condizioni ambientali. Il tutto nella speranza che la guerra non sia l’orizzonte di un prossimo futuro.

Introduce e modera l'incontro il docente Guido Montanari del Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio-DIST del Politecnico.
Nel programma sono previsti i seguenti relatori e contributi:
  • Federico Bellono, Il lavoro a Torino tra crisi e orizzonti di guerra;
  • Paolo Barisone, La ricerca universitaria “dual use” e la città;
  • Antonella Visintin, La città ipertrofica e la sua crisi;
  • Davide Derossi, Un’ipotesi di riuso sostenibile di aree ex industriali.
L'evento si terrà al Polo del '900, il 9 aprile 2025 alle 18,00, inserito nell'ambito degli incontri "Torino cambia, ma come? Chi governa il cambiamento, a vantaggio di chi e in quali direzioni?" organizzato dall'Unione Culturale Franco Antonicelli Torino - Gruppo “Città e Territorio”.