Da
15
Mar
Eventi Poli
Macchine del Tempo
Dai luoghi più remoti del nostro pianeta allo spazio profondo, dai telescopi più potenti ai satelliti, le “Macchine del Tempo” sono il frutto dell’ingegno italiano e delle ricerche condotte negli osservatori INAF da uomini e donne che, ogni giorno, con passione e dedizione, spingono i confini della nostra comprensione dell’universo.
La mostra, intitolata “Macchine del Tempo”, sarà un viaggio alla scoperta dell’universo realizzato per far conoscere a visitatori e visitatrici le nuove frontiere dell’astrofisica moderna e quanta Italia c’è dietro le ultime grandi scoperte e le incredibili immagini del cosmo.
La mostra è ideata dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), realizzata dalle OGR Torino e progettata da Pleiadi, con il contributo dell’INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino, Infini.to Planetario di Torino – Museo dell’Astronomia e dello Spazio “Attilio Ferrari” e il MU-CH Museo della Chimica, e il patrocinio del Comune di Torino, del Politecnico di Torino e dell’Università degli Studi di Torino.
Il percorso espositivo si snoda su quattro sale. Si parte subito con un’esperienza immersiva: lasciato alle spalle il pianeta Terra, si vola attraverso i pianeti del Sistema Solare e oltre, verso gli esopianeti che ruotano attorno ad altre stelle. Per esplorare il nostro vicinato cosmico, il Sistema solare è stato ricreato sulla scala della città di Torino e riproposto in versione ludica con una vera e propria sala giochi in stile anni Ottanta. Il viaggio prosegue tra pianeti, stelle, galassie e giganteschi ammassi di galassie, abbracciando le immense scale cosmiche che le “macchine del tempo” dell’astrofisica contemporanea cercano di afferrare, fino agli albori dell’universo.
Il percorso culmina in una vera e propria “galleria d’arte” che celebra la strabiliante bellezza del cosmo, immortalata dai nostri telescopi e strumenti scientifici. Attraverso una combinazione di immagini iconiche, exhibit interattivi e tecnologie innovative come la realtà virtuale, chi visita la mostra verrà in contatto diretto con le sfide di una ricerca che, giorno dopo giorno, spinge sempre più avanti i limiti della nostra conoscenza.
Nel corso di tutta la durata della mostra, saranno organizzati incontri scientifici di alto livello, con nomi importanti della Ricerca astrofisica e spaziale mondiale, aperitivi scientifici e altri eventi informali e originali, incontri e dibattiti che vedranno come protagonisti intellettuali e personalità attivi nel campo della cultura.
La mostra verrà inaugurata il 15 marzo e sarà visitabile sino al 2 giugno nei seguenti giorni e orari:
Per maggiori informazioni consulta la pagina web ufficiale della mostra.
La mostra, intitolata “Macchine del Tempo”, sarà un viaggio alla scoperta dell’universo realizzato per far conoscere a visitatori e visitatrici le nuove frontiere dell’astrofisica moderna e quanta Italia c’è dietro le ultime grandi scoperte e le incredibili immagini del cosmo.
La mostra è ideata dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), realizzata dalle OGR Torino e progettata da Pleiadi, con il contributo dell’INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino, Infini.to Planetario di Torino – Museo dell’Astronomia e dello Spazio “Attilio Ferrari” e il MU-CH Museo della Chimica, e il patrocinio del Comune di Torino, del Politecnico di Torino e dell’Università degli Studi di Torino.
Il percorso espositivo si snoda su quattro sale. Si parte subito con un’esperienza immersiva: lasciato alle spalle il pianeta Terra, si vola attraverso i pianeti del Sistema Solare e oltre, verso gli esopianeti che ruotano attorno ad altre stelle. Per esplorare il nostro vicinato cosmico, il Sistema solare è stato ricreato sulla scala della città di Torino e riproposto in versione ludica con una vera e propria sala giochi in stile anni Ottanta. Il viaggio prosegue tra pianeti, stelle, galassie e giganteschi ammassi di galassie, abbracciando le immense scale cosmiche che le “macchine del tempo” dell’astrofisica contemporanea cercano di afferrare, fino agli albori dell’universo.
Il percorso culmina in una vera e propria “galleria d’arte” che celebra la strabiliante bellezza del cosmo, immortalata dai nostri telescopi e strumenti scientifici. Attraverso una combinazione di immagini iconiche, exhibit interattivi e tecnologie innovative come la realtà virtuale, chi visita la mostra verrà in contatto diretto con le sfide di una ricerca che, giorno dopo giorno, spinge sempre più avanti i limiti della nostra conoscenza.
Nel corso di tutta la durata della mostra, saranno organizzati incontri scientifici di alto livello, con nomi importanti della Ricerca astrofisica e spaziale mondiale, aperitivi scientifici e altri eventi informali e originali, incontri e dibattiti che vedranno come protagonisti intellettuali e personalità attivi nel campo della cultura.
La mostra verrà inaugurata il 15 marzo e sarà visitabile sino al 2 giugno nei seguenti giorni e orari:
- da giovedì al venerdì dalle 18:00 alle 22:00;
- il sabato e la domenica dalle 10:00 alle 20:00.
Per maggiori informazioni consulta la pagina web ufficiale della mostra.