Servizio Sviluppo Talenti e Ambiente della Ricerca

Responsabile

Il Servizio supporta i processi diretti alla valorizzazione di un contesto favorevole di ricerca per lo sviluppo della carriera e l'attrazione di dottorandi e ricercatori di elevata qualificazione. Promuove lo sviluppo delle infrastrutture di ricerca ad accesso aperto e l'attrazione di finanziamenti esterni per la ricerca di base, la ricerca di eccellenza, individuale e la mobilità dei ricercatori. Assicura la presenza dell'Ateneo in reti e consessi internazionali sui temi delle carriere e mobilità dei ricercatori e dei principi trasversali della ricerca. Coordina l'iniziativa Human Resources Strategy for Researchers per l'attuazione dei principi della Carta Europea dei Ricercatori.

ED Talent Development

Esperto di dominio
Supporta lo sviluppo della carriera di ricercatori e dottorandi e favorisce il miglioramento, da un lato, delle dinamiche relazionali nei gruppi e, dall’altro, della collaborazione accademia-industria tramite una migliore comprensione di competenze e fabbisogni reciproci e la valorizzazione della figura professionale del ricercatore. Realizza azioni di mentoring e coaching, mappa i bisogni formativi interagendo con stakeholder interni ed esterni e progetta percorsi per acquisire competenze trasferibili.

Ufficio Valorizzazione Infrastrutture di Ricerca e Innovazione

Responsabile di Ufficio

L'Ufficio promuove la valorizzazione delle infrastrutture di ricerca e d'innovazione al fine di attrarre finanziamenti e ricercatori ed attivare o consolidare rapporti di partnership con partner pubblici e privati del territorio. Supporta le Infrastrutture ad accesso aperto nella partecipazione alle iniziative nazionali (PNIR) ed europee (ESFRI), promuove la progettualità per attrarre finanziamenti destinati al loro potenziamento o costituzione. Coordina la mappatura delle infrastrutture dell'Ateneo per l'Anagrafe della Ricerca.

Ufficio Attrazione e Ambiente di Ricerca

Responsabile di Ufficio

L'Ufficio progetta e organizza iniziative di attrazione di dottorandi e ricercatori e ne facilita l'integrazione in Ateneo coordinando percorsi di on-boarding e la rete di referenti di Ateneo per la mobilità. Promuove la mobilità di dottorandi e ricercatori nella fase iniziale della carriera. Organizza percorsi di formazione sulle competenze trasferibili. Coordina l'attuazione della Carta Europea dei Ricercatori e sostiene il networking internazionale nell'ambito delle reti istituzionali.

Ufficio Finanziamenti Individuali e per la Ricerca di Base

Responsabile di Ufficio

L’ufficio promuove la partecipazione ai bandi per la ricerca di base, individuale e per la mobilità dei ricercatori (es. ERC, PRIN, FIS, MSCA, COST) e i bandi che finanziano innovazioni o tecnologie disruptive a basso TRL (ERC PoC, EIC Pathfinder, FISA), supportando i ricercatori nella valutazione delle migliori opportunità rispetto ai percorsi di carriera e all’idea progettuale. Facilita l’integrazione nelle attività e nei progetti di ricerca di aspetti trasversali della ricerca quali l’etica, l’open science e la gender equality.